top of page

Allenamento tecnico per giovani kartisti: come farlo

Immagine del redattore: enrico repossienrico repossi

Oggi analizzeremo quale tipo di preparazione tecnica è migliore per massimizzare le prestazioni dei bambini e dei giovani adolescenti nel karting


INNANZITUTTO: NIENTE OSSESSIONE PER LA PRESTAZIONE

Purtroppo ho visto spesso genitori mettere troppa pressione sul proprio figlio per quanto riguarda le prestazioni in kart, cercando di spingere la sua carriera verso la F1 o il professionismo ad ogni costo. Prestazioni eccellenti possono attrarre sponsor riducendo gli sforzi economici nella scalata delle categorie motoristiche e questo è un altro motivo che spinge i genitori dei giovani kartisti a massimizzare le prestazioni di guida dei propri figli.


Ma ogni bambino ha i suoi tempi di maturazione e se a 8 anni non è velocissimo non significa che non sarà mai un campione in futuro. Concedigli del tempo per crescere, accumulando esperienza e ore di allenamento. Ma prima di tutto assicurati che tuo figlio si diverta con questo sport e gli piaccia!

E per ultima, forse la cosa più importante: non vederlo come una rivincita del tuo sogno infranto di essere un pilota da corsa, è una persona diversa con i suoi sogni e le sue passioni.

Charles Leclerc e Max Verstappen durante gli anni del karting

MA COS'È L'ALLENAMENTO TECNICO?

Fatta questa importante premessa, andiamo al punto focale di questo articolo. Cos'è l'allenamento tecnico? L'allenamento tecnico è un allenamento specifico per lo sport che pratica un atleta, ad esempio andare in bicicletta per un ciclista.

Nel nostro caso l'allenamento tecnico è la guida sul kart e le capacità di guida in generale, e fra queste rientra anche il simracing.


SIMRACING COME ALLENAMENTO

Se segui già la nostra pagina Instagram, forse sai che sono un fan del simracing come metodo di allenamento per veri piloti. Penso che il suo potenziale di allenamento e il suo transfer sulla guida reale sia ancora sottovalutato.


Puoi allenarti con il simracing pagando molto meno di un track day. Le uniche spese sono per un volante entry level con force feedback - come un Logitech G29 - e una console come una PS4. Non hai bisogno di configurazioni costose che sono utili solo se vuoi intraprendere una carriera nel simracing e hai molta esperienza in questo mondo.

Anche i giochi che non sono considerati "simulatori al 100%" come il gioco F1 o Gran Turismo possono andare bene.

L'obiettivo principale di questo metodo di allenamento è quello di migliorare la concentrazione mentale che è fondamentale per un pilota.

Provando le piste della vita reale un pilota si può anche esercitare con le traiettorie e le staccate acquisendo un vantaggio quando in futuro magari ci correrà, perché conoscerà già i "segreti" di quella pista!

Rettilineo principale di Monza

MENO È MEGLIO

Non è necessario trascorrere ore ogni giorno guidando sul simulatore, ma è meglio 30 minuti circa al giorno, 4 - 5 giorni alla settimana. Cerca di essere sempre il più veloce possibile, imparando rapidamente le piste e lo stile di guida delle auto.

Assicurati che a tuo figlio piaccia, puoi usarlo come un videogioco, magari gareggiando online con gli amici.

Non è un'abitudine di allenamento obbligatoria e se a tuo figlio non piace non ci sono problemi, può allenarsi in pista.


IL TRACK DAY E' COMUNQUE MEGLIO

Attenzione però, non fraintendete le mie parole, i track day sono comunque più efficaci per migliorare i tempi sul giro perché sono più specifici del simracing. Traiettorie, frenate e punti di sorpasso di un tracciato possono essere imparati correttamente solo con una giornata in pista usando il kart.


Il simracing può essere utile per vari motivi:

  • vantaggi logistici: non devi andare in pista preparando tutta l'attrezzatura ecc.

  • più economico: nessuna spesa per benzina, consumo gomme, ecc.

  • più sicuro: nessun rischio di infortunio durante l'allenamento con la certezza di essere al 100% durante il giorno della gara

  • allenamento della concentrazione mentale

d'altra parte, come detto prima, è meno efficace per il miglioramento delle capacità di guida.


COME ALLENARSI AL TOP

Allora qual è il miglior metodo di allenamento tecnico per un giovane pilota di kart con il grande sogno di diventare un pilota di F1?


Secondo me, combinare la guida in kart delle giornate in pista - 2 o 3 sessioni di allenamento a settimana - con il simracing a casa - 30 minuti circa 4 o 5 giorni a settimana.


Con questo metodo i genitori possono risparmiare molti soldi e mantenere alcuni vantaggi di una giornata di allenamento in pista.


Ma non dimenticate di riposare prima di gareggiare: troppo simracing o troppa guida in pista prima di una giornata di gara possono affaticare il cervello e ridurre la capacità di concentrazione. Quindi assicurati di avere 1-2 giorni di riposo o un volume di allenamento basso prima di gareggiare!




Scritto da

Enrico Repossi


4 visualizzazioni0 commenti

Comments


bottom of page