![](https://static.wixstatic.com/media/nsplsh_363b1715f132409d8bc08c3a50912e43~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_1470,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/nsplsh_363b1715f132409d8bc08c3a50912e43~mv2.jpg)
Come visto brevemente in un precedente post Instagram, il test di corsa di 6 minuti è un metodo economico per valutare la capacità di resistenza di un atleta.
È molto utile per stimare il V02 Max senza costosi macchinari. Ovviamente non è preciso come un test di laboratorio ma può essere utilizzato per avere un'idea della nostra condizione fisica e resistenza.
![](https://static.wixstatic.com/media/9a337b_e2a460e6ac494a58afcd90054c895b3d~mv2.png/v1/fill/w_980,h_1307,al_c,q_90,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/9a337b_e2a460e6ac494a58afcd90054c895b3d~mv2.png)
COS'E' IL VO2MAX?
Il V02 Max è un indice misurato in ml/min/kg che indica la quantità di Ossigeno che il nostro corpo può utilizzare in un minuto e si correla abbastanza bene con il tuo livello di allenamento aerobico. Quindi più è alto, più sei in forma. Come si può vedere dall'unità di misura, anche i kg di peso corporeo influiscono su questo valore con una proporzione inversa.
MATERIALI E REQUISITI PER LA PROVA
Smartwatch o smartphone con GPS con app di rilevamento della corsa
Percorso pianeggiante senza molti cambi di direzione e senza interruzioni
Molto impegno!
![](https://static.wixstatic.com/media/9a337b_44e1e581535c45989ec6d753a04420b8~mv2.png/v1/fill/w_980,h_551,al_c,q_90,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/9a337b_44e1e581535c45989ec6d753a04420b8~mv2.png)
COME SI FA?
È abbastanza facile da fare, se non consideriamo lo sforzo richiesto):
Dopo un adeguato riscaldamento - almeno 10 minuti di corsa a ritmo lento con cambi di ritmo - sei pronto per iniziare il test.
Quando attivi il tuo smartwatch, inizi a monitorare la tua corsa. Durante questi 6 minuti dovresti correre il più velocemente possibile ma con un ritmo costante per mantenere efficace il test.
A 6:00 minuti fermi il tuo smartwatch e poi interrompi la corsa.
Ora puoi fare 5-10 minuti di corsa a bassa velocità per smaltire l'acido lattico.
![](https://static.wixstatic.com/media/9a337b_519bd69f12154f75a693fb9b69652633~mv2.png/v1/fill/w_980,h_980,al_c,q_90,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/9a337b_519bd69f12154f75a693fb9b69652633~mv2.png)
ANALISI DEI DATI
Ora è il momento di valutare i dati raccolti.
Il tuo smartwatch mostrerà molti dati come andatura, distanza, frequenza cardiaca, ecc...
Abbiamo solo bisogno di prendere in considerazione la distanza percorsa espressa in metri. Se utilizzi le misure del sistema imperiale, converti questi dati in metri prima di procedere con il passaggio successivo.
Facciamo un esempio per capire meglio che calcoli devi fare. Peter ha eseguito un test di corsa di 6 minuti e il suo smartwatch mostra che ha percorso 1520 metri durante i suoi 6 minuti di corsa.
Possiamo stimare il suo V02 Max con questo calcolo:
1520 / 100 = 15,20
15,20 * 3,5 = 53,2
Quindi 53,2 è il V02 Max di Peter, che può essere tranquillamente semplificato in 53.
Solo la distanza percorsa può cambiare nei calcoli espressi prima, gli altri dati rimangono fissi. Cioè dovremmo dividere la distanza percorsa per 100 e moltiplicare il risultato per 3,5 come operazione predefinita. Come puoi vedere, è molto semplice.
VALORI TIPICI
Persone inattive 35 - 40
Poco allenato 45
Allenato 50 - 55
Calciatore Serie A 55 - 65
Pilota di F1 55 - 65
Maratoneta o ciclista top > 80
Se ricordi in un altro post Instagram abbiamo stimato il V02 Max di Pierre Gasly analizzando un test di corsa di 5 Km effettuato a gennaio 2020.
Probabilmente ci sarà un articolo su questo argomento.
Stay tuned!
Scritto da
Enrico Repossi
![](https://static.wixstatic.com/media/9a337b_064f809a00014ee08fa8b4706fd94a53~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_1225,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/9a337b_064f809a00014ee08fa8b4706fd94a53~mv2.jpg)
Comments